La manifestazione sarà animata da laboratori, musica, giochi e merende "per dire a gran voce che continuiamo e continueremo a difendere la scuola pubblica di qualità dei nostri figli e perché a scuola non si debba mai più morire".
In programma gessi colorati per libere espressioni: disegni e slogan tipo "Madonnari" (detti "Gelminari") per tutte le età; laboratorio di pittura: improvvisazioni pittoriche con colori a dita; laboratorio di decoupage; collage collettivo; costruzione di girandole e sculture di palloncini; laboratorio manipolativo con le paste modellabili; laboratorio spagnolo e inglese con voce e chitarra; mini torneo di scacchi.
E ancora: animazione musicale: costruire e suonare piccoli strumenti; spettacolo teatrale "La vera storia di Giulio Trecolli e Mariastella Grembiulini"; laboratorio interattivo sulla nascita e sviluppo della parola e del linguaggio scritto (La Sapienza, Italianistica); laboratorio sul tatuaggio (La Sapienza, Lingue e Filosofia); laboratorio "La lingua degli altri" (La Sapienza, Studi Orientali); visite storico-archeologiche guidate al Foro Boario e ancora giochi da fare, da guardare.
Alle 12 è previsto qualche minuto di 'S...concerto' con pentole, coperchi, fischietti e triccheballacche. Inoltre maratonina di lettura con 'tutti giù per terra' ad ascoltare filastrocche, racconti e favole narrati da maestre e da maestri e giocoleria con il gruppo "La settimana dopo" e altri giocolieri. Infine musica con concerto della Banda del Liceo Russel; esibizione di Ballerini di Capoeira; esibizione del gruppo danza e tamburi "La Malamurga"; Simone Avincola, cantautore, "Io dico basta" e altre canzoni; spettacolo musicale a cura della Titubanda; concerto della StradaBanda di Testaccio e Danze popolari con il Cemea del Mezzogiorno.
28 novembre 2008
LA FLC CGIL ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE DEL 29
"La Flc CGIL di Roma e del Lazio aderisce alla manifestazione a difesa della scuola pubblica organizzata dal coordinamento “ Non rubateci il futuro “ per il giorno 29 a piazza Bocca della Verità .
I contenuti e gli obiettivi della manifestazione si pongono in soluzione di continuità con lo sciopero del 30 ottobre e ripropongono con forza l’esigenza di coinvolgere i genitori , gli studenti e la società civile tutta in una battaglia di civiltà tesa a difendere la scuola pubblica così come ci è stata consegnata dal dettato Costituzionale .
La flc CGIL di Roma e del Lazio nell’invitare i lavoratori dei comparti della conoscenza a partecipare alla manifestazione ribadisce l’esigenza di continuare a tenere vivo nelle scuole nelle Università e negli Enti di Ricerca quel movimento di protesta teso a bloccare i provvedimenti devastanti che questo Governo ha prodotto . "
Nessun commento:
Posta un commento